“La bellezza di avere 30 anni, ad ogni età”

 

Vivi al meglio ogni stagione della tua vita con Modeling, l’unico metodo di estetica avanzata costruito sulle TUE ESIGENZE che ti insegna ad amare l’età che hai senza desiderarne un’altra! Il corpo subisce dei cambiamenti significativi dai 30 ai 55 anni, la pelle è meno tonica, il metabolismo rallenta portando con sé qualche “chiletto” di troppo e l’autostima ne paga le conseguenze. Stop a questo circolo vizioso

 

La formula pensata per te?

  • Consulenza iniziale con anamnesi approfondita
  • Analisi impedenziometrica
  • Percorso personalizzato con protocolli esclusivi manuali rimodellanti abbinati a tecnologie all’avanguardia
  • Consigli alimentari
 
 
Modeling body
 

PRENOTA ORA

Compila il form e sarai ricontattata il prima possibile per fissare il tuo trattamento MODELING BODY

    BLOG Consigli e segreti di bellezza per risplendere nei tuoi 50 anni

    Segui uno stile di vita sano ed equilibrato

    16
    Gen
    Posted by il mondo della bellezza / Blog / 0 Comments
    Freddo e pioggia sono due agenti che non vanno molto d’accordo con la parola skincare: arrossamenti e screpolature sono all’ordine del giorno. In inverno la cura della pelle è un po’ più complicata rispetto alle altre stagioni dell’anno, ma questa è un’opportunità per conoscere la nostra pelle e prendercene cura in modo più consapevole. La fredda stagione mette a dura prova tutti i tipi di pelle, da quelle più a quelle meno sensibili e in particolar modo le pelli più mature, già provate dalle alterazioni ormonali della menopausa. La beauty routine invernale deve proteggere la nostra pelle dal freddo, quindi è importante scegliere prodotti adatti al proprio tipo di pelle, che contengono apporti nutritivi efficaci capaci di arginare e neutralizzare il problema.   Detersione e idratazione sono gli step fondamentali per cura della propria pelle, e non possono che essere associati al concetto di delicatezza. La pelle, in questo freddo periodo, necessita di cure delicate che vadano ad alleviare lo stress a cui è sottoposta, quindi è consigliabile utilizzare prodotti leggeri e delicati prediligendo quelli oleosi poiché sono ricchi di nutrienti attivi e idratano l’epidermide in profondità. Quando detergete la vostra pelle, cercate di non crearle ulteriore stress: per rimuovere il trucco i movimenti devono essere delicati cosi come i tessuti.   E lo Scrub? Sì, ma non quotidianamente! L’esfoliazione è essenziale per rimuovere le cellule vecchie e stimolarne la rigenerazione, quindi è consigliato farlo ma una volta a settimana, utilizzando prodotti leggeri e dagli ingredienti naturali. L’idratazione è la fase più delicata della routine poiché determina la tolleranza della nostra pelle. Per questa ragione bisogna prestare maggiore attenzione agli ingredienti dei prodotti che vengono utilizzati. La pelle necessità di essere nutrita, proprio come il nostro corpo. Nutrire la pelle è quindi il prossimo step: le maschere fai da te con ingredienti naturali sono perfette per questo scopo. Una valida alternativa alle maschere fai da te sono le maschere in tessuto, un’ottima soluzione per massimizzare tempo ed efficacia. Le creme idratanti sono essenziali, ma è bene diversificare quelle da giorno e quelle da notte. Le prime sono dalla texture più leggera mentre le seconde dalla texture più corposa. Tra gli ingredienti principali sono consigliati l’acido ialuronico ed le ceramidi attive, oltre che estratti vegetali ricchi di acidi grassi dall’alto potere antiossidante. Sebbene la stagione invernale è caratterizzata dal freddo, non dimentichiamo che la pelle va difesa comunque dai raggi UV. Il consiglio, soprattutto per le pelli più sensibili, è quello di utilizzare creme idratanti SPF tutto l’anno. La zona del contorno occhi e quella del contorno labbra sono le più sensibili e quindi le più colpite in inverno. Anche in questo caso la soluzione è quella di idratarle spesso durante la giornata, con apposite creme e con l’intramontabile burro di cacao. Anche le mani hanno bisogno della stessa attenzione, poiché sono soggette ad arrossamenti e screpolature, quindi non dimenticate mai di idratarle.
    02
    Dic
    Posted by il mondo della bellezza / Blog / 0 Comments
    Non c’è niente di più bello che vedere la sua storia negli occhi e sul viso di una donna. Le rughe fanno parte di noi, del nostro vissuto, della nostra persona. La maturità ha il suo fascino e nasconderci dietro l’illusione di poter cancellare il nostro passato e la nostra età è paradossale, oltre che ridicolo. La nostra età si legge anche nelle mani, nel collo, nel nostro modo di fare e di pensare. Un viso deformato dalla chirurgia estetica non regala la possibilità di recuperare il tempo passato, di poterlo fermare o addirittura di tornare indietro. Amate il vostro corpo ed il vostro viso così come sono. Un viso invecchiato ma reale è emozione, è la sensazione di aver davanti qualcosa da imparare, qualche segreto di lunga vita e saggezza da rubare. Le rughe sono come un vestito: bisogna saperle portare! Quindi W le rughe perché sono il segno di quanto siamo cresciute e maturate. Non cancellare i segni del tempo con la chirurgia estetica, ma fai in modo che, attraverso le nostre beauty specialist e i nostri trattamenti di estetica avanzata, questi segni del tempo diventino il tuo vanto!     Richiedi ora la tua consulenza gratuita! Prenota subito il tuo appuntamento su whatsapp al 3895615348 oppure   [wp_call_button btn_text="CHIAMA ORA" btn_color="#a48856" hide_phone_icon="no"]
    09
    Nov
    Posted by il mondo della bellezza / Blog / 0 Comments
    L'odiata e tanto temuta cellulite... chi non la conosce?  Un inestetismo della pelle che colpisce la maggior parte delle donne sin dall’età fertile, ma anche nel periodo della menopausa, a prescindere dal peso o dalla corporatura. La sua caratteristica più evidente è quella fastidiosa e antiestetica pelle a “buccia d’arancia” che, nei casi più eclatanti, può essere motivo di grande disagio e imbarazzo per le donne. 30 anni A 30 anni l’inestetismo appartiene alla cellulite del primo stadio, ossia quella edematosa. Le principali cause a questa età sono ritenzione idrica, stile di vita scorretto e scarsa idratazione. Si tratta di una cellulite ancora giovane, caratterizzata da uno strato di pelle con la classica “buccia d’arancia” e da leggere increspature specialmente su cosce, glutei e fianchi. Se si è in sovrappeso, la cellulite di una trentenne può apparire più compatta, di tipo adiposo e caratterizzata invece dalla pelle cosiddetta “a materasso”. 40 anni La cellulite più frequente nelle donne di 40 anni è invece quella del secondo stadio, fibrosa e caratterizzata da piccoli noduli che rendono la pelle più dura e a volte dolorosa al tatto. Le zone colpite sono cosce e glutei, addome, fianchi e anche le braccia. I fattori scatenanti in questa fascia d’età sono da individuare nel fisiologico processo di calo ormonale. La donna over 40 si avvicina al periodo della menopausa e i cambiamenti ormonali iniziano a farsi sentire già parecchio tempo prima. Non solo. Rallentano quei processi legati al mantenimento e all’elasticità della pelle. In particolare viene meno quell’effetto contenitivo della pelle in quanto le cellule responsabili della produzione di collagene e acido ialuronico rallentano e riducono la loro normale attività. La pelle quindi appare meno tonica ed elastica e tale condizione influisce sulla formazione della cellulite che appare più evidente. 50 anni e over 50 Tra i 50 e i 60 anni la cellulite raggiunge il suo ultimo stadio e in alcuni casi può trasformarsi nella cosiddetta “cellulite da lassità”. Si tratta di un inestetismo tipico della fase post-menopausa, in cui la pelle a buccia d’arancia si indurisce e peggiora visibilmente a causa della perdita del tono muscolare e dell’elasticità dei tessuti cutanei. Più i muscoli non riescono a stare su e maggiore è lo spazio che lasciano al tessuto adiposo in cui è intrappolata l’acqua, favorendo dunque l’aggravarsi della cellulite.     Richiedi ora la tua consulenza gratuita! Valuteremo assieme il percorso più idoneo da intraprendere Prenota subito il tuo appuntamento su whatsapp al 3895615348 oppure   [wp_call_button btn_text="CHIAMA ORA" btn_color="#a48856" hide_phone_icon="no"]
    04
    Ott
    Posted by il mondo della bellezza / Blog / 0 Comments
    Se cellulite, gonfiore e ritenzione idrica sono acerrime nemiche delle donne a tutte le età, con la menopausa è facile che anche chi non ha mai sofferto di questi disturbi si ritrovi a doverci fare i conti, spesso non con poche difficoltà. La causa della maggior presenza di ritenzione idrica e gonfiore in menopausa è legata principalmente alla diminuzione dei livelli di estrogeni nel corpo, ormoni che hanno la capacità di influire su diverse attività metaboliche del nostro organismo, compresa l’eliminazione dei liquidi in eccesso presenti nei tessuti. Le conseguenze sono una circolazione rallentata, gonfiore diffuso tra gambe, pancia e braccia, pesantezza e anche qualche chiletto di troppo. Naturalmente, non dobbiamo dimenticare che anche il maggior stress che si trova ad affrontare la donna in menopausa, un’alimentazione scorretta e la sedentarietà influiscono negativamente su questo fenomeno. Per poter contrastare la ritenzione idrica in menopausa è opportuno quindi cominciare a migliorare il proprio stile di vita, soprattutto in termini di alimentazione e attività fisica.   Contrastare la ritenzione idrica con l’alimentazione… Per evitare il ristagno di liquidi nel nostro corpo è importante: ridurre drasticamente il consumo di sale utilizzando in cottura modiche quantità di quello iodato e cercando di sostituirlo con erbe aromatiche o spezie; un’ottima alternativa per condire riso e altri piatti come le insalate, è utilizzare la salsa di soia. Quest’ultima, venduta anche senza aggiunta di sale, è in grado di regalare la giusta sapidità ai vostri piatti evitare insaccati, conserve, snack e cibi ricchi di grassi saturi e conservanti; gli acidi grassi saturi, a differenza degli insaturi e dei grassi omega 3, sono quelli che vanno ad accumularsi nei tessuti dando origine anche al poco gradevole effetto buccia d’arancia arricchire la dieta di fibre grazie a legumi e cereali integrali, diminuendo invece il consumo di zuccheri e farine raffinate. Le fibre non solo fungono da nutrimento per la flora batterica intestinale in grado di favorire l’eliminazione dei gas intestinali, ma hanno un’azione positiva sulla motilità gastro-intestinale, agendo sul gonfiore nella zona della pancia aumentare il consumo di frutta e verdura, soprattutto quelle a effetto diuretico come spinaci, cetrioli, asparagi, melone, ananas, cipolle, lattuga e pomodori; è inoltre consigliato il consumo di frutti contenenti vitamina C, E, carotenoidi, e altre sostanze antiossidanti, che aiutano l’eliminazione delle sostanze tossiche e di scarto accumulate nei tessuti coccolarsi con tisane e infusi drenanti alle erbe. Tisane drenanti da assumere 3 volte al giorno sono quelle a base di malva, semi di finocchio e gramigna bere molta acqua (circa 2 litri al giorno), preferendo quella oligominerale a basso contenuto di sodio … e con l’esercizio fisico Per contrastare la ritenzione idrica in menopausa e, in generale, migliorare la propria vita dopo i 50 anni, praticare attività fisica regolarmente diventa fondamentale. Per evitare il ristagno di liquidi sono ideali gli sport aerobici e le attività praticate in acqua come il nuoto ma soprattutto l’acquagym. Attraverso quest’ultima, l’esercizio in acqua produce un vero e proprio massaggio linfodrenante sul nostro corpo. Inoltre, l’esercizio fisico aiuta i reni nelle loro funzioni e contribuisce a liberare endorfine, migliorando decisamente il nostro umore.

     

     

    ×