
L’odiata e tanto temuta cellulite… chi non la conosce? Un inestetismo della pelle che colpisce la maggior parte delle donne sin dall’età fertile, ma anche nel periodo della menopausa, a prescindere dal peso o dalla corporatura. La sua caratteristica più evidente è quella fastidiosa e antiestetica pelle a “buccia d’arancia” che, nei casi più eclatanti, può essere motivo di grande disagio e imbarazzo per le donne.
30 anni
A 30 anni l’inestetismo appartiene alla cellulite del primo stadio, ossia quella edematosa. Le principali cause a questa età sono ritenzione idrica, stile di vita scorretto e scarsa idratazione. Si tratta di una cellulite ancora giovane, caratterizzata da uno strato di pelle con la classica “buccia d’arancia” e da leggere increspature specialmente su cosce, glutei e fianchi. Se si è in sovrappeso, la cellulite di una trentenne può apparire più compatta, di tipo adiposo e caratterizzata invece dalla pelle cosiddetta “a materasso”.
40 anni
La cellulite più frequente nelle donne di 40 anni è invece quella del secondo stadio, fibrosa e caratterizzata da piccoli noduli che rendono la pelle più dura e a volte dolorosa al tatto. Le zone colpite sono cosce e glutei, addome, fianchi e anche le braccia. I fattori scatenanti in questa fascia d’età sono da individuare nel fisiologico processo di calo ormonale. La donna over 40 si avvicina al periodo della menopausa e i cambiamenti ormonali iniziano a farsi sentire già parecchio tempo prima. Non solo. Rallentano quei processi legati al mantenimento e all’elasticità della pelle. In particolare viene meno quell’effetto contenitivo della pelle in quanto le cellule responsabili della produzione di collagene e acido ialuronico rallentano e riducono la loro normale attività. La pelle quindi appare meno tonica ed elastica e tale condizione influisce sulla formazione della cellulite che appare più evidente.
50 anni e over 50
Tra i 50 e i 60 anni la cellulite raggiunge il suo ultimo stadio e in alcuni casi può trasformarsi nella cosiddetta “cellulite da lassità”. Si tratta di un inestetismo tipico della fase post-menopausa, in cui la pelle a buccia d’arancia si indurisce e peggiora visibilmente a causa della perdita del tono muscolare e dell’elasticità dei tessuti cutanei. Più i muscoli non riescono a stare su e maggiore è lo spazio che lasciano al tessuto adiposo in cui è intrappolata l’acqua, favorendo dunque l’aggravarsi della cellulite.
Richiedi ora la tua consulenza gratuita!
Valuteremo assieme il percorso più idoneo da intraprendere
Prenota subito il tuo appuntamento su whatsapp al 3895615348 oppure